i Popup non sono altro che le classiche finestrelle che vi si aprono durante la navigazione sui vari siti web sia da computer fisso che dal vostro smartphone. Una volta venivano utilizzati sia per scopi pubblicitari sia e soprattutto per azioni poco legali, come l’installazione di dialer o il rimando a siti pieni zeppi di virus.

I popup rappresentano finestre digitali dinamiche che emergono durante la navigazione online, accessibili sia da dispositivi desktop che mobile. Questi elementi interattivi hanno attraversato un’evoluzione significativa nel panorama digitale, trasformandosi da strumenti controversi a potenziali mezzi di comunicazione strategica.

Se avete aperto il vostro primo blog, inizierete a pensare che un pop-up per presentare offerte o qualche nuovo servizio che fate potrebbe essere una buona idea, ma prima di farlo dovreste conoscere cosa sono i pop-up, la loro storia e funzionamento.

Origine Storica dei Popup

Originariamente, i popup incarnavano un concetto ambivalente nel mondo del web:

  • Veicoli pubblicitari dai confini incerti
  • Strumenti talvolta associati a pratiche digitali border line
  • Meccanismi di interruzione della normale navigazione web

Prospettiva per Nuovi Blogger e Webmaster

Per chi si affaccia al mondo dei contenuti digitali, i popup si configurano come un potenziale strumento di comunicazione diretta. La loro implementazione richiede tuttavia una comprensione approfondita delle dinamiche di utilizzo, dell’impatto sull’esperienza utente e delle migliori pratiche di comunicazione online.

A cosa servono ?

I popup sono generalmente utilizzati per mostrare pubblicità o avvisi agli utenti durante la navigazione su un sito. Tuttavia, questo metodo sta diventando obsoleto a causa della crescente impazienza degli utenti nel chiudere le finestre invasive che si aprono automaticamente.

In molti casi, i siti che integrano popup nella homepage registrano un aumento significativo del tasso di abbandono entro i primi secondi di visita. Questo fenomeno è attribuibile al fastidio generato dal dover chiudere costantemente queste finestre, compromettendo così l’esperienza utente.

Come i browser gestiscono i popup?

Per limitare i disagi causati dai popup, la maggior parte dei browser moderni blocca automaticamente fino al 90% delle finestre popup, prevenendo clic fraudolenti o truffe. Questo approccio è diventato particolarmente diffuso dagli anni 2000, periodo in cui i popup invasivi erano all’apice della loro diffusione. Oggi, i principali browser consentono di sbloccarli solo con un’autorizzazione esplicita da parte dell’utente.

Ecco una guida pratica per gestire i popup sui tre browser più popolari: Google Chrome, Mozilla Firefox, e altri.

Come bloccare i popup su Google Chrome

Google Chrome offre un sistema semplice e intuitivo per il blocco dei popup. Di default, questa funzione è già attivata, proteggendo l’utente da finestre invadenti durante la navigazione.

Passaggi per gestire i popup su Google Chrome:

  1. Clicca sull’icona con i tre puntini in alto a destra del browser.
  2. Vai su Impostazioni.
  3. Scorri fino in fondo e seleziona Mostra impostazioni avanzate.
  4. Nella sezione Privacy, clicca su Impostazioni contenuti.
  5. Controlla che la funzione di blocco popup sia attiva.

Come gestire i popup su Mozilla Firefox

Anche Mozilla Firefox offre un controllo efficace sui popup, con la funzione di blocco attivata di default. Gli utenti possono personalizzare le impostazioni per consentire i popup solo su siti specifici.

Passaggi per gestire i popup su Firefox:

  1. Accedi al Menu (icona con tre linee orizzontali).
  2. Vai su Preferenze.
  3. Seleziona Privacy e Sicurezza.
  4. Nella sezione Permessi, verifica che l’opzione “Blocca finestre popup” sia attiva.
  5. Clicca su Eccezioni per aggiungere siti autorizzati a mostrare popup.

Cosa Sono i Pop-Up Bloccati?

I pop-up bloccati sono finestre a comparsa che il browser impedisce di aprire automaticamente durante la navigazione web. Questa funzione, ormai integrata nella maggior parte dei browser moderni, aiuta a migliorare l’esperienza utente riducendo le interruzioni causate da pubblicità invasive, avvisi non richiesti o possibili tentativi di phishing.

Cosa Significa “Finestra a Comparsa Bloccata”?

Quando si blocca una finestra pop-up, si evita che questa venga visualizzata automaticamente dopo un clic su un link o durante il caricamento di una pagina web. Sebbene questa impostazione migliori la navigazione riducendo le distrazioni, esiste il rischio di perdere informazioni rilevanti se il contenuto della finestra bloccata è effettivamente utile, come moduli, messaggi o notifiche importanti.

Il Pericolo dei Pop-Up nei Primi Anni del Web

In passato, i pop-up rappresentavano una delle principali minacce per gli utenti del web. Molti siti sfruttavano queste finestrelle per installare dialer malevoli, che infettavano il computer e facevano comporre al modem 56k numeri a tariffazione speciale. Il risultato? Bollette astronomiche, con cifre che potevano raggiungere le sei cifre.

Anche con l’avvento dell’ADSL, che ha messo fine ai dialer, i pop-up hanno continuato a rappresentare un problema. Spesso venivano progettati per ingannare gli utenti, portandoli su siti pericolosi o infettando il dispositivo con virus attraverso semplici clic.

Pop-Up e Antivirus: Come è Cambiato il Panorama

Il periodo in cui dominavano gli antivirus gratuiti è stato strettamente legato alla diffusione dei pop-up dannosi. Oggi, però, la crescente consapevolezza degli utenti e il predominio di dispositivi più sicuri, come quelli Apple (che sono notoriamente meno vulnerabili al 99% dei virus), hanno contribuito a ridurre il rischio associato ai pop-up. Questo cambiamento ha stabilizzato il mercato della sicurezza informatica attorno a pochi colossi, come Norton, McAfee, Kaspersky e Bitdefender.

Cosa Succede se si Clicca su un Pop-Up?

Il clic su un pop-up, in teoria, non dovrebbe causare danni immediati se il tuo computer è protetto da un buon antivirus e il browser è aggiornato. Tuttavia, ecco cosa potrebbe accadere:

Reindirizzamento a siti dannosi: Potresti essere portato su pagine infette o progettate per truffe online.

Infezione del dispositivo: Un pop-up fraudolento potrebbe installare malware o virus sul tuo computer.

Tracciamento delle attività online: Il sito potrebbe raccogliere informazioni personali come cronologia di navigazione, cookie e dati salvati.

Come Proteggersi dai Pop-Up Pericolosi

  • Utilizza un antivirus affidabile: Un software di sicurezza aggiornato può rilevare e bloccare i pop-up pericolosi prima che diventino una minaccia.
  • Aggiorna regolarmente il browser: I browser moderni offrono strumenti integrati per il blocco dei pop-up e la protezione da siti malevoli.
  • Evita clic non necessari: Se vedi un pop-up sospetto, chiudilo utilizzando l’apposito comando del browser, senza interagire direttamente con la finestra.
  • Imposta blocchi personalizzati: Configura il browser per bloccare automaticamente i pop-up, consentendoli solo per siti affidabili.

La fine dei popup che conoscevamo

Con il blocco preventivo da parte dei browser, di popup non ne vediamo praticamente più, sicuramente hanno segnato un’epoca anche a livello pubblicitario, dove molte aziende ci tenevano ad apparire subito sulla Homepage di diverse testate, ora si devono accontentare di finire nella sidebar della maggior parte dei siti.
Vogliamo però notate che alcuni ” Grossi ” siti utilizzano una sorta di popup pubblicitario di pochi secondi mentre viene aperto il sito web, possiamo vedere esempi generici su Tgcom24 dove alcune pubblicità si aprono a piena pagina e vengono lasciate attive per alcuni secondi senza la possibilità di chiusa.

Lascia un commento