Il Sale nero: Tutte le informazioni sulla moda del momento

Una delle mode degli ultimi anni è quella sicuramente dell’uso del sale colorato in cucina, c’è ne sono di diversi colori e di diversi ” Aromi ” anche se quelli più utilizzati attualmente sono quello nero e quello rosa.
Il sale rosa proviene dalle montagne dell’Himalaya diventa rosa grazie alla sua presenza nei minerali che cedono il color rame al prodotto, finendolo cosi ad occhio nudo di un colore rosa vivace.
Il sale nero grazie alla sua conformazione permette di migliorare la nostra sensibilità di stomaco con ottime proprietà detox, bisogna usare sempre accuratamente anche il sale nero per via della sua interazione con la pressione sanguigna.

Invece per il sale nero dobbiamo sicuramente aprire un capitolo a parte, essendoci addirittura 4 varietà di sale nero, che si compongono in 3 categorie comuni:

Le proprieta del sale nero

Il sale Nero Indiano ( O Kala Namak ) si forma spontaneamente  con una composizione di sale, calore, carbone e materiale vegetale. È costituito principalmente da cloruro di sodio componente principale del sale da tavola, che infatti dà il gusto salato ma anche da impurità come solfati, solfuri (che danno l’odore tipico di uovo e il colore), ferro e magnesio. Spesso, però, viene messo in vendita dopo una produzione sintetica. Molto ricco di ferro e a differenza del sale comune non aumenta il contenuto di sodio nel sangue.Aiuta la digestione ammorbidendo l’intestino, allevia il bruciore allo stomaco, aiuta la vista. Poco diffuso nell’Europa in generale per via del suo sapore che lo rende impopolare ad un palato poco abituato. Per trovarlo bisognare cercare bene sui portali di acquisti o nei negozietti tipici che ormai sono sorti come funghi nelle città di tutta Italia.

Il sale nero di Cipro è un sale di provenienza marina molto ricercato e utilizzato sia per le proprietà che gli viene conferita dalla conformazione del luogo da dove viene estratto, sia per il sapore caratteristico dato dalla unione del carbone vegetale. Il sale nero di Cipro viene estratto dai laghi di Limassol e Larnaca, laghi che vengono costantemente rifocillati con acqua di mare. Deve il suo colore nero e la sua conformazione alla unione di Carbone Vegetale attivo ottenuto dalla combustione di legno pregiato.

Il sale nero delle Hawaii, prodotto anche esso come il Sale Nero di Cipro mediante essiccazione dell’acqua marina, il sale nero delle Hawaii è sostanzialmente simile a quello di Cipro sia come proprietà che come lavorazione, generalmente conosciuto e venduto come ” Black Lava ” per rimarcare la natura vulcanica dell’isola. 

Quanto costa il Sale nero?

Il sale nero ha un prezzo diverso in base a quale scegliete, sicuramente il più abbordabile è quello di Cipro che possiamo trovare in qualsiasi supermercato ormai, visto la moda che ultimamente sta invadendo le nostre tavole. il Sale nero Indiano invece ha sicuramente un costo maggiore, anche dovuto al suo trasporto e alla difficolta di estrazione. Diciamo che potete arrivare in teoria a spendere anche 40 euro al Kg, ma in pratica al supermercato potete trovare il sale nero di Cipro nei vasetti con il pratico macinino a circa 3 euro.

Usare il sale nero in cucina

Il sale nero si può usare come un comune sale da cucina ( Quello di Cipro e Hawaii ) essendo di derivazione marina, sicuramente il costo non è abbordabile per farci una spaghettata e quindi vi consigliamo di utilizzarlo per aromatizzare insalate saporite o per dare un tocco in più a piatti di carne durante le diete. Accoppiata ideale su uova, pesce e carne, invece se volete a provare un abbinamento particolare potete provarlo nelle zuppe, dove potrete sperimentare un gusto leggermente affumicato nella vostra zuppa magari a base di verdure e pesce.

Generalmente cercate di usare il sale nero per dare un tocco in più ai vostri piatti, entrate nell’ottica di poter dare un essenza vicina al fumè ai vostri piatti, quindi potrete sperimentare diversi gusti e aromi.

Lascia un commento