Se ti sei mai imbattuto nel temuto messaggio “Errore nello stabilire una connessione al database“, so quanto possa essere frustrante. Questo problema è tra i più comuni per chi gestisce un sito web, specialmente su piattaforme come WordPress. Spesso arriva all’improvviso, lasciandoti con una pagina bianca e tante domande.

Punti chiave

  • L’errore “Errore nello stabilire una connessione al database” è uno dei problemi più comuni per siti WordPress, causato da credenziali errate, database corrotto o problemi col server.
  • Le principali cause includono configurazioni errate nel file wp-config.php, mancanza di permessi nel database, hostname sbagliato o malfunzionamenti del server MySQL.
  • Per risolvere il problema occorre controllare le credenziali del database, verificare che il server sia attivo e, se necessario, riparare il database tramite strumenti come phpMyAdmin.
  • Ripristinare un backup recente può essere una soluzione rapida, specialmente in caso di modifiche errate o database danneggiato.
  • Eseguire manutenzioni regolari, come backup e ottimizzazione del database, è fondamentale per prevenire futuri errori di connessione.
  • In caso di difficoltà persistenti, contattare il provider di hosting è essenziale per diagnosticare eventuali problemi lato server.

Capire le cause di questo errore è fondamentale per risolverlo rapidamente e ridurre al minimo i disagi. Potrebbe trattarsi di credenziali errate, problemi con il server o persino un database corrotto. Non preoccuparti, con un po’ di pazienza e i giusti passaggi, è possibile riportare tutto alla normalità.

Cos’è Un Errore nella Connessione al Database?

Un errore nella connessione al database si verifica quando un sito web non riesce a comunicare correttamente con il suo database. Questo problema risulta evidente tramite messaggi di errore specifici, che aiutano a identificare la causa sottostante.

Errore “Impossibile Selezionare il Database”

Il messaggio “Cannot select database” indica che username e password forniti sono corretti, ma il database non è accessibile. Le cause più comuni includono l’assenza del database o configurazioni errate.

Ecco come procedo in questi casi:

  • Assicurarmi che il database esista: Accedo al pannello di gestione del database e verifico che il database sia stato creato e che il nome corrisponda a quello indicato nel file wp-config.php.
  • Verificare i permessi dell’utente: Controllo che l’utente del database abbia i permessi necessari per accedere e gestire le tabelle. Rivedo le impostazioni di accesso dal pannello di controllo del provider di hosting.
  • Confermare il nome corretto del database: Inserisco il nome esatto del database nel file wp-config.php, considerando anche l’eventuale prefisso assegnato dall’host, che potrebbe includere l’username.

Errore Durante la Creazione di una Connessione al Database

Il messaggio “Error establishing a database connection” segnala problemi con le credenziali o con il server. Questo errore può essere causato da informazioni errate o difficoltà tecniche del server stesso.

Eseguo queste verifiche:

  • Confermare username e password: Apro il file wp-config.php e confronto username e password con quelli configurati nel database.
  • Validare l’hostname: Se il database non è ospitato localmente (ad esempio, localhost), verifico l’indirizzo del server di database specificato nel file. Alcuni provider utilizzano host esterni.
  • Determinare se il problema dipende dal server: Provo a connettermi manualmente al database tramite strumenti come phpMyAdmin o CLI MySQL. Se il tentativo fallisce, potrebbe esserci un’interruzione o un problema tecnico sul server.

Errore “Una o Più Tabelle del Database Non Sono Disponibili”

Quando il database presenta tabelle non disponibili o corrotte, appare spesso il messaggio: “One or more database tables are unavailable. The database may need to be repaired.” Questo avviso indica che una o più tabelle non rispondono correttamente.

  • Attivare la funzione di riparazione WordPress: Nel file wp-config.php, aggiungo la riga define('WP_ALLOW_REPAIR', true);, quindi visito il link fornito dal messaggio di errore.
  • Riparare e ottimizzare le tabelle: Utilizzo strumenti come phpMyAdmin per scegliere l’opzione “Repair Table” sulle tabelle problematiche individuate.
  • Controllare la corruzione del database: Se il problema persiste, eseguo una verifica generale del database, correggendo eventuali incongruenze tramite istruzioni SQL mirate o assistenza tecnica.

Quali Sono le Cause dell’Errore nella Connessione al Database?

L’errore nella connessione al database deriva principalmente da problemi tecnici o configurazioni errate che impediscono al tuo sito web di comunicare correttamente con il database. Di seguito elenco le cause più comuni:

  1. Credenziali Errate del Database

Le credenziali di accesso, come nome utente, password o hostname, potrebbero essere sbagliate. Questo accade spesso se hai appena migrato il sito o modificato i dati nel file wp-config.php.

  1. Problemi con il Server di Hosting

Il server di hosting può non essere operativo a causa di un temporaneo downtime, problemi nell’hardware o limiti di risorse superati. Questo influisce sulla disponibilità del database.

  1. Database Corrotto

Alcune tabelle del database possono risultare corrotte a causa di aggiornamenti interrotti, errori software o attacchi informatici. In questo caso, l’accesso avrà problemi anche con credenziali corrette.

  1. Limiti del Server MySQL

Se il server raggiunge il limite massimo di connessioni contemporanee configurato, il database rifiuta ulteriori richieste di accesso. Questo accade spesso su siti con traffico elevato.

  1. Permessi Utente Inadeguati

L’utente associato al database potrebbe non avere i permessi necessari per accedere o modificare alcune tabelle, impedendo l’accesso completo al database.

  1. Configurazioni di Hosting Errate

Configurazioni dell’hosting mal allineate, come firewall restrittivi o porte sbagliate, possono ostacolare la connessione tra server e database.

  1. Aggiornamenti Software Mal Riusciti

Aggiornamenti di WordPress, plugin o temi possono generare conflitti con il database, causando errori di connessione.

  1. File wp-config.php Non Configurato Correttamente

Errori nei parametri all’interno del file wp-config.php possono indirizzare alle credenziali o all’hostname sbagliati, bloccando l’accesso al database.

  1. Errori nei DNS del Server

Il server può avere problemi di risoluzione DNS, impedendo di individuare correttamente l’hostname del database.

  1. Attacchi Malware o Hacking

Attacchi dannosi possono compromettere l’accesso al database, alterando o cancellando i dati di configurazione necessari.

Ogni causa richiede un approccio specifico per identificarla e correggerla, con l’obiettivo di ripristinare la connessione al database in modo efficace ed evitare interruzioni future.

Come Risolvere l’Errore nella Connessione al Database?

L’errore di connessione al database su WordPress spesso deriva da configurazioni errate o credenziali di accesso non valide. Per risolverlo, è fondamentale verificare ogni parametro del file wp-config.php.

Controllare le Credenziali di Accesso al Database

Le credenziali del database includono nome, utente, password e hostname. WordPress utilizza queste informazioni, definite nel file wp-config.php, per connettersi al database. Se uno di questi dati è incompleto o errato, la connessione fallisce. Ecco come verificarli.

Controllare il Nome del Database

Il nome del database è specificato nel file wp-config.php. Aprendo il file nella directory di WordPress, trovo una riga simile a questa:


/** The name of the database for WordPress */
define( 'DB_NAME', 'nome_database' );

Verifico che “nome_database” corrisponda al database associato al mio sito accedendo a phpMyAdmin tramite cPanel. Nella colonna sinistra vedo l’elenco dei database e seleziono quello corretto. Nella tabella “wp_options” controllo che i valori delle opzioni “siteurl” e “home” corrispondano all’URL del sito. Se il prefisso della tabella cambia, ad esempio wp123_options, confermo che la seconda parte è sempre “options”.

Controllare il Nome Utente del Database e i Privilegi

Il nome utente del database viene specificato nel file wp-config.php nella seguente riga:


/** Database username */
define( 'DB_USER', 'nome_utente' );

Accedo a cPanel e apro “Database MySQL” per verificare che “nome_utente” sia associato al database corretto. Controllo la sezione Database correnti e clicco sul nome utente per visualizzare i privilegi. È essenziale che l’opzione “Tutti i privilegi” sia attivata. Se non lo è, la attivo e salvo le modifiche.

Controllare la Password

La password del database è definita in wp-config.php nella seguente riga:


/** Database password */
define( 'DB_PASSWORD', 'password_utente' );

Nel mio cPanel, vado su “Database MySQL” e nella sezione “Utenti correnti” trovo l’utente selezionato. Uso l’opzione “Modifica password” per aggiornare la password, copiando quella inserita nel file wp-config.php. Salvo la modifica per garantire la corrispondenza.

Controllare l’Hostname del Database

L’hostname indica l’indirizzo del server del database. In genere, è “localhost” se il sito e il database risiedono sullo stesso server, altrimenti è un IP specifico. Nel file wp-config.php controllo questa riga:


/** MySQL hostname */
define( 'DB_HOST', 'localhost' );

Se il mio provider utilizza un server separato, trovo l’IP corretto nei dettagli del piano di hosting o contattando il supporto tecnico. Verifico che il valore definito sia preciso per evitare errori di connessione.

Riparare il Database

Ripristinare il database è essenziale per risolvere l’errore di connessione. Diversi metodi permettono di affrontare situazioni specifiche e correggere eventuali problemi.

Altri Metodi per Riparare il Database di WordPress

Esistono diversi strumenti per eseguire la riparazione del database di WordPress in modo rapido e sicuro.

  1. Utilizzo di cPanel:

Accedo a cPanel e apro la sezione “Database MySQL” sotto “Database”. Qui seleziono il database corrotto, quindi clicco su “Ripara database”. Dopo il completamento, appare un messaggio di conferma che mi indica se l’operazione è stata eseguita correttamente.

  1. Riparazione tramite phpMyAdmin:

a. Apro phpMyAdmin e scelgo il database corretto dalla lista nella colonna di sinistra.

b. Seleziono tutte le tabelle usando l’opzione di selezione globale.

c. Dal menu a tendina “Con Azione”, clicco su “Ripara tabella”. Seguendo questi passaggi, le tabelle corrotte vengono riparate automaticamente.

  1. Usare il Comando MySQL:

Per chi ha accesso al terminale, digito mysqlcheck --repair --databases nome_database -u utente -p. Questo comando ripara tutte le tabelle nel database specificato dopo aver inserito le credenziali.

  1. Configurazione del file wp-config.php:

Aggiungo una riga al file wp-config.php collocato nella root del sito:

define('WP_ALLOW_REPAIR', true);

Successivamente, tramite il browser, accedo a tuodominio.com/wp-admin/maint/repair.php e scelgo l’opzione “Ripara il database”. Concludo eliminando la riga aggiunta per motivi di sicurezza.

Ripristinare i File del Core di WordPress

Ripristinare i file del core di WordPress aiuta a risolvere problemi legati alla corruzione dei file stessi. Quando il database è correttamente configurato ma l’errore persiste, l’integrità dei file del core può essere compromessa, ad esempio dopo un aggiornamento fallito o un attacco malware.

Scaricare Una Nuova Copia di WordPress

Scarico una nuova copia di WordPress dal sito ufficiale (wordpress.org). Questo consente di ottenere file privi di modifiche o errori. Assicuro di selezionare la versione che corrisponde a quella in uso sul mio sito per evitare problemi di compatibilità.

Sostituire Solo i File Essenziali

Carico i file nella directory principale tramite FTP o file manager del mio hosting, sovrascrivendo solo wp-admin e wp-includes. Non modifico wp-content o wp-config.php per preservare i dati esistenti, come contenuti, temi, plugin e configurazioni personalizzate.

Controllare i Permessi dei File

Verifico i permessi corretti per i nuovi file caricati. Assegno 644 per i file e 755 per le directory tramite il pannello di controllo dell’hosting o FTP. Questo assicura il corretto funzionamento del sito mantenendo la sicurezza dell’installazione.

Aggiornare o Disabilitare i Plugin

Se il ripristino non risolve il problema, disattivo tutti i plugin rinominando la directory /wp-content/plugins. Questo passaggio isola eventuali conflitti nel codice che potrebbero generare l’errore.

Testare il Sito

Accedo nuovamente al sito per verificare se l’errore è stato risolto. In caso di successo, confermo la piena operatività, mantenendo l’attenzione su eventuali altri malfunzionamenti.

Ripristinare un Backup

Ripristinare un backup risolve rapidamente l’errore di connessione al database causato da modifiche non riuscite o corruzione dei dati. Prima di procedere, verifico che il backup sia recente e completo per evitare di perdere modifiche significative.

Identificare Il Backup Più Recente

Controllo i backup disponibili, accedendo al pannello di controllo del mio hosting o utilizzando un plugin di backup di WordPress come UpdraftPlus o BackupBuddy. Preferisco un backup che includa sia il database sia i file del sito.

Ripristinare Tramite Il Pannello Di Controllo

  1. Accedere al cPanel o Plesk: Entro nella sezione “Backup” o “JetBackup” del pannello.
  2. Selezionare il backup: Scegliendo la data desiderata, opto per un ripristino completo o solo del database.
  3. Confermare l’operazione: Seguo le istruzioni per avviare il ripristino e attendo il completamento.

Ripristinare Con Plugin WordPress

Se utilizzo un plugin, eseguo questi passaggi:

  1. Accedere alla dashboard WordPress: Trovo la sezione del plugin di backup installato.
  2. Caricare il file di backup: Importo un file locale o lo seleziono dalla memoria cloud.
  3. Eseguire il ripristino: Confermo il ripristino e verifico che non appaiano errori post-procedura.

Ripristinare Manualmente Il Database

Per ripristinare manualmente, carico il file SQL del database:

  1. Accedere a phpMyAdmin: Dal cPanel alla sezione “Database”.
  2. Eliminare il database esistente: Elimino solo dopo aver verificato che il backup è funzionante.
  3. Importare il file SQL: Utilizzo l’opzione “Importa” e carico il file di backup.

Verificare Il Funzionamento Del Sito

Dopo aver finito il ripristino, controllo il sito accedendo alla homepage e al pannello di amministrazione di WordPress. Quando persistono problemi, analizzo il file wp-config.php o contatto il provider di hosting per ulteriore assistenza.

Ripristinare backup regolari è il metodo più rapido per rimediare ad errori critici, garantendo continuità e sicurezza al sito.

Verificare se Si Tratta di un Problema con il Server

Identifico subito se il problema riguarda il server per escludere altre cause. Analizzo diversi aspetti fondamentali per ottenere informazioni precise sulle condizioni del server.

Controllare lo Stato del Server Hosting

Accedo al pannello di controllo dell’hosting per verificare lo stato del server. Molti provider includono una dashboard con aggiornamenti in tempo reale su eventuali interruzioni o problemi tecnici. In assenza di queste informazioni, visito la pagina di stato ufficiale del provider di hosting.

Eseguire un Ping del Server

Testo la reattività del server usando un comando ping nel terminale. Inserisco l’indirizzo IP del server o il dominio per ottenere un tempo di risposta. Risposte nulle o tempi superiori alla norma indicano un possibile problema di connessione.

Controllare i Log di Errore del Server

Analizzo i log del server dal pannello di controllo dell’hosting, come cPanel. Filtro i messaggi recenti per identificare errori come “Database connection failed” o altri problemi legati a MySQL. Questi dettagli aiutano a circoscrivere il problema.

Confermare il Funzionamento di MySQL

Accedo al server tramite SSH o un’interfaccia come phpMyAdmin per verificare che il servizio MySQL sia attivo. Comandi come service mysql status, disponibili su molte piattaforme, restituiscono informazioni dirette sullo stato del database.

Verificare i Limiti del Server

Controllo se il server ha raggiunto il limite massimo di risorse, come RAM e spazio su disco. Carichi elevati possono impedire la connessione al database. Utilizzo strumenti di monitoraggio forniti dal provider per identificare congestioni o carichi anomali.

Contattare il Servizio di Assistenza

Se non rilevo problemi evidenti, contatto il supporto dell’hosting. Fornisco informazioni dettagliate sull’errore visualizzato e i tentativi di risoluzione effettuati. La loro risposta è spesso utile per determinare se il problema è lato server.

Considerazioni Finali

Affrontare un errore di connessione al database può sembrare complesso, ma con le giuste conoscenze e strumenti è possibile risolverlo in modo efficace. Ogni problema ha una soluzione specifica, e dedicare tempo a diagnosticare correttamente la causa è fondamentale per ripristinare il sito.

Adottare misure preventive come backup regolari e monitoraggio del server aiuta a evitare interruzioni future. Con pazienza e i passaggi giusti, è possibile garantire la stabilità e il funzionamento ottimale del proprio sito web.

Di admin

Lascia un commento