Monopattini elettrici equiparati alle bici: cosa cambia

Tra le novità entrate in vigore con l’arrivo del 2020 c’è n’è una che riguarda i monopattini elettrici, sempre più diffusi nelle aree urbane di tutta Italia. Ufficialmente equiparati alle biciclette, dal primo gennaio possono circolare sulle strade come regolari veicoli.

Dopo aver visto che l’andatura veloce riduce l’invecchiamento del cervello, una buona notizia per chi ama muoversi in modalità eco-sostenibile, il monopattino elettrico è sicuramente uno dei mezzi più eco-friendly sia per chi vuole mantenersi in salute lontano dallo stress e lontano da comportamenti di vita scorretti.

Niente multe per chi lo fa e via libera a questo comodo mezzo di trasporto che non inquina, è facile da guidare ed è in grado di contribuire a ridurre notevolmente il traffico metropolitano. Come avviene da vari anni nelle altre città europee, il Codice della Strada lo considera finalmente un veicolo, nonostante in molti lo trovino un mezzo poco sicuro. ( più o meno come una bicicletta )

La regolamentazione per i monopattini elettrici su strada

I monopattini elettrici sono considerati dei veicoli alla stregua delle biciclette e, in quanto tali, li si può utilizzare come mezzi di trasporto sulle strade cittadine d’Italia senza bisogno né di assicurazione, né di casco obbligatorio. Si tratta di un cambiamento sostanziale delle norme contenute nel codice stradale che riguarda chi guida monopattini elettrici e Segway per andare a lavoro o durante il tempo libero.

Un nutrito gruppo di persone, visto che nel nostro Paese sono già circa 100mila coloro che hanno optato per questo mezzo di trasporto a due ruote pratico, divertente ed ecologico. Un numero destinato a crescere dopo la pubblicazione del nuovo regolamento per monopattini elettrici nella Gazzetta Ufficiale. Ma che cosa prevede questo intervento e in che cosa consistono di preciso i cambiamenti per chi vuole mettersi alla guida di un monopattino elettrico percorrendo le strade della propria città?

Bestseller No. 1
LIONELO LUCA Monopattino pieghevole per Bambini e adulti fino a 100kg, Regiolable e leggero solo...
  • REGOLAZIONE DEL VOLANTE A 3 STADI: il volante può essere regolato su 3 livelli. Le impugnature ergonomiche ti consentono di alleviare le mani quando vibra su...
Bestseller No. 2
Monopattino 3 ruote per bambini dai 3 ai 12 anni, monopattino bambino con ruote lampeggianti a LED...
  • IDEALE PER I PRINCIPIANTI - L'esclusiva tecnologia Lean-to-Steer offre la possibilità di effettuare curve sicure e facili, dando quindi la possibilità di...
Bestseller No. 3
Bestseller No. 4
IMMEK Monopattino 3 Ruotes Scooter per Bambino e Bambina 3 a 12 Anni Bambini Giocattoli Regali,...
  • 🎁 【FACILE DA GUIDARE】: il nostro scooter a 3 ruote non è solo in grado di mantenere i bambini al sicuro durante la guida, è anche facile imparare a...

Requisiti dei monopattini elettrici su strada

La libera circolazione dei monopattini elettrici è ammessa a patto che i mezzi in questione siano in possesso di alcuni requisiti necessari per usarli sulle strade. Vediamo quali sono.

Innanzitutto non è concesso viaggiare a più di 20 Km orari, con un massimo di 6 km all’ora nelle aree pedonali. Tra le caratteristiche del monopattino elettrico è necessario un mezzo superiore ai 500 watt, che sia inoltre munito di luci sia anteriori che posteriori.

Esclusi da questa regolamentazione gli hoverboard e i monowheel che possono circolare solo in zone ben precise, a discrezione di ogni singolo comune della nostra Penisola.

Dove circolare con i monopattini elettrici

Fino a questo punto abbiamo parlato di strade delle città, ma ci sono delle precisazioni opportune sui luoghi in cui girare con i monopattini elettrici: piste ciclabili, marciapiedi e strade nelle quali è concesso superare i 50 km orari.

Per circolare sulla strada con il tuo monopattino elettrico devi avere almeno 14 anni, questo sia per una questione di responsabilità sia per una questione di praticità.

La sosta dei monopattini può avvenire tranquillamente negli spazi bici e moto, anche se è complicato poterli sottoporre a sanzioni non essendo veicoli muniti di targa.

Come guidare un monopattino elettrico

Se il casco protettivo non è obbligatorio ma vivamente consigliato, il giubbotto catarifrangente al buio, di sera e di notte, sì. Per la sicurezza di coloro che guidano monopattini elettrici è necessaria questa misura che li rende visibili ed evita pericolosi incidenti notturni. Altra misura necessaria e di buon senso introdotta nella Gazzetta Ufficiale è il divieto di trasportare passeggeri a bordo dei monopattini, mezzi di trasporto indicati per i singoli utenti sulla strada.

Bestseller No. 2
Ainiv Impugnatura Scooter, Bracciolo Manubrio per Scooter per i Bambini per Aggrapparsi nel...
  • 【MANIGLIA CON MANIGLIA REGOLABILE IN ALTEZZA】 Dai al tuo bambino un posto dove tenere mentre guida lo scooter elettrico con te! L'altezza del nostro...
OffertaBestseller No. 3
Queta Campanello Elettrico per Bicicletta Monopattino Forte Suono 120Db, 4 modalità di Sonno...
  • (120 dB raggiunto il volume) del tubo, suono dell'avvisatore acustico, allarme, tono informazioni: 4 Chiavi
Bestseller No. 4
Borsa Monopattino Elettrico, Borsa Scooter Impugnatura Impermeabile, Borsa E-Scooter di Stoccaggio...
  • Humanized Design: Il design della cremagliera a sgancio rapido rende questo borsello e scooter super comodo da usare, inoltre libera il manubrio del tuo...

Lascia un commento