Integratori alimentari: pro e contro

L’uso degli integratori alimentari negli ultimi tempi si sta diffondendo sempre di più. Vengono usati soprattutto per contrastare problemi di salute o momentanee condizioni di squilibrio.

Ma i dubbi sull’efficacia o sulle eventuali componenti nocive restano. Possiamo stare davvero tranquilli o è meglio fare attenzione prima di assumerli? Proviamo a capire meglio la situazione, basandoci sui test che sono stati effettuati su questi prodotti.

Integratori alimentari a cosa servono?

Gli integratori alimentari non sono medicinali, sono sostanze che forniscono dei benefici all’organismo e che possono aiutare il nostro corpo ad integrare appunto alcune vitamine e altre sostanze che magari difficilmente il nostro corpo riesce ad assimilare negli alimenti durante la nostra dieta quotidiana.
Gli integratori servono appunto ad ” Integrare ” la nostra dieta quotidiana con una concentrazione leggermente maggiore di vitamine, proteine e sostanza che vengono disperse durante la cottura degli alimenti. Questa integrazione deve essere leggera e non superare mai le quantità giornaliere consigliate.

Evitate di usare gli integratori come sostituti di pasti o altri elementi, facendo cosi andrete solo a peggiorare il vostro organismo, andando infatti a privare il vostro corpo di importanti sostanze nutritive.

Gli integratori alimentari funzionano?

Un numero sempre crescente di persone sceglie di consumare integratori alimentari, sia seguendo i consigli del medico, sia di propria spontanea volontà. Si tratta di articoli facilmente reperibili in farmacia, parafarmacia e supermercato oppure in negozi biologici ed erboristerie. Disponibili in capsule, sciroppo o polvere, sono consigliati generalmente per combattere stanchezza e affaticamento, stress e umore basso, insonnia, raffreddore, disturbi respiratori e problemi digestivi.

Si pensa che solo chi frequenta le palestre assuma integratori alimentari e altre pastiglie per integrare alcune carenze fisiche, molti integratori alimentari possono essere naturali come il burro d’arachidi che è naturalmente ricco di proteine, mentre molti decidono di affidarsi ad integratori già pronti con tutte le proteine e vitamine che vogliamo integrare grazie ad una pillola.

Ma i risultati ci sono e quali sono esattamente? Numerosi test su un’ampia gamma di prodotti appartenenti alla categoria di integratori alimentari hanno riportato conclusioni molto differenti tra loro. Alcuni di essi sono risultati realmente utili per chi li assume, altri sono stati accusati di aggravare la patologia in corso o provocare nuove malattie. L’incognita, quindi, resta.

Purtroppo, nella maggior parte dei casi l’efficacia non è dimostrabile, né assicurata. Alla luce di ciò, restiamo dell’opinione che gli integratori vengano venduti con troppa facilità, considerando che la loro sicurezza ed efficacia non sono effettivamente confermate.

Integratori alimentari naturali, quali sono?

In natura esistono moltissimi integratori alimentari che possono aiutarci ad integrare una dieta sana ed equilibrata, non serve comprare pastiglie e altre amenità di laboratorio per riuscire ad assimilare al meglio le proprietà di questi alimenti, al contrario basta integrarli nella nostra dieta per avere gli effetti desiderati.

  • Pappa reale
    Le api in questo caso ci regalano uno degli alimenti più forti e ricostituenti che possiamo trovare in natura, infatti la pappa reale è il cibo con cui si nutre l’ape regina. Una piccola quantità giornaliera può farci avere moltissime proprietà nutritive, in particolare quelle del gruppo B (tra cui acido folico), minerali e oligoelementi, tra cui ferro, calcio, fosforo, magnesio e zinco.
  • Spirulina
    La spirulina è un alga naturale che è diventata di moda negli ultimi anni, viene molto utilizzata per stimolare il sistema immunitario ma anche per integrare sostanze utili al nostro organismo: vitamine A, B, C, E, ferro, calcio, magnesio e potassio, tanto per citarne alcune. Di questo prodotto esistono delle compresse sotto forma di integratori per facilitare la sua assunzione.
  • Aloe Vera
    L’aloe Vera è sicuramente una delle piante più utilizzate da sempre per via delle sue millanta proprietà benefiche e le moltissime applicazioni disponibili con il suo utilizzo.
    ll succo di aloe vera
    bevuto ogni mattina è un eccellente ricostituente e rimineralizzante, contiene infatti vitamine (A, gruppo B, C, E), minerali ( tra cui magnesio, rame, zinco e selenio).
  • Olio di lino
    Viene tradizionalmente impiegato per migliorare la pelle e i capelli e per eliminare colesterolo e trigliceridi mediante il suo uso interno (come olio per condire o in perle come integratore naturale) e il suo uso esterno, in cosmesi naturale come olio da massaggio.
    L’olio di lino è il più ricco in acido linolenico, vitamina E e lecitina, per questo motivo è considerato un potente antiossidante.
  • Germe di grano
    Il germe di grano è l’integratore naturale di vitamina E più forte che si possa trovare in natura, una concentrazione fantastica se riferita ad un prodotto che è abbastanza farlo bollire in un pentolino.

Integratori alimentari per capelli

La caduta dei capelli, insieme alla forfora e alla perdita di brillantezza,  è uno dei problemi maggiore che colpisce sia maschi che femmine senza grosse distinzioni di età.
Le cause di questi problemi possono essere estremamente diverse: fattori stagionali, stress, dieta squilibrata e incompleta, inquinamento ambientale, ecc.
Per molti dei fattori descritti sopra, una delle soluzioni maggiormente usata è quella di iniziare l’assunzione di un corretto integratore alimentare per aiutare il nostro corpo con l’assunzione d prodotti che possono aiutare la crescita e il rafforzamento dei capelli.

Lozioni, fiale e altri integratori ricchi di zinco, ferro, vitamina, creatina e altri elementi che possono rafforza il capello e aiutare la cute a mantenerli in modo saldo.

Gli integratori alimentari per capelli funzionano?

Gli integratori alimentari per i vostri capelli non fanno miracoli, iniziamo subito con questa premessa al netto di qualsiasi strategia di vendita, se siamo destinati a perdere i capelli o avere una diramazione strutturare, purtroppo non potremo fare molto, ma in molti casi utilizzare un integratore per capelli potrebbe aiutarci a sostenere il nostro organismo a non far mancare le proprietà nutrienti per i nostri capelli.

Se vogliamo invece instradare la cura dei nostri capelli con una cura complessa del cuoio capelluto con degli integratori alimentari, dobbiamo anche modificare le nostre abitudini anche durante la doccia, iniziando ad usare shampoo e balsamo delicati, preferendo prodotti di farmacia che non contengono prodotti nocivi e non aggrediscono i capelli e il cuoio capelluto.

Integratori alimentari: a cosa fare attenzione 

Quando si prova ad analizzare vantaggi e svantaggi degli integratori alimentari, i problemi principali che sono stati riscontrati riguardano la presenza massiccia di additivi, soprattutto nei prodotti non biologici. Dai test emerge che alcuni conservanti sono particolarmente dannosi per la salute di chi li assimila: il colorante rosso allura  per esempio contribuisce all’iperattività nei bambini,  il biossido di titano,  anch’esso molto diffuso negli integratori, è considerato nocivo per il sistema immunitario.

Altri svantaggi vanno individuati nei dosaggi che possono rivelarsi eccessivi e inutili. Non bisogna tralasciare assolutamente che eccedere può causare danni al fegato e ai reni. Per esempio, individuare all’interno di un integratore il dato “+ 200% di Vitamina C” deve preoccuparci. Ricordiamoci che assumere tante vitamine contemporaneamente e per lunghi periodi è controproducente e non solo pericoloso per l’organismo.

Per avere riscontri positivi durante l’assunzione di integratori alimentari, il consiglio è quello di scegliere articoli naturali e possibilmente mirati per intervenire in problematiche specifiche. E, anche in questo caso, gli eccessi non sono mai giustificati. Le sostanze naturali già presenti nel nostro organismo, in quantità troppo elevate, possono avere tranquillamente degli effetti collaterali.

È indispensabile associare agli integratori una sana alimentazione e uno stile di vita corretto, nulla può sostituire ciò. Si tenga presente che una dieta equilibrata apporta da sola tutti i nutrienti necessari a un organismo sano per restare in equilibrio fisico e psichico.

Attenzione poi a non farsi ingannare da spot pubblicitari sempre più accattivanti che ormai hanno come protagonisti anche questa tipologia di prodotti. Slogan e promesse non corrispondono sempre a realtà e bisogna prenderne atto.

Chi decide di accostarsi a questo tipo di terapia dovrebbe porsi qualche domanda e darsi delle risposte sincere. Su tutte, chiedersi se si ha bisogno realmente di integratori alimentari, quali sono vantaggi e svantaggi del loro uso per poi capire se sono realmente efficaci.

Iniziare rivolgendosi a un medico è indispensabile per trovare delle risposte concrete visto che stiamo parlando di prodotti che vengono ingeriti e smaltiti nel nostro corpo.

OffertaBestseller No. 1
Equilibra Integratori Alimentari, Multivitamine & Minerali, Integratore Formula Potenziata, per...
  • PER UN RILASCIO GRADUALE NEL TEMPO DELLE VITAMINE E DEI MINERALI - Integratore alimentare a base di Vitamine e Minerali in compresse triplo strato formulate con...
OffertaBestseller No. 2
Multicentrum Adulti Integratore Alimentare Multivitaminico Completo con Vitamina B, D e C, Combatte...
  • Integratore alimentare con formula completa e bilanciata appositamente formulato per supportare il fabbisogno nutrizionale degli adulti
OffertaBestseller No. 3
Ensure Advance Formula Nutrivigor Integratore alimentare proteico in Polvere, con 27 Vitamine e...
  • PROTEINE – Ensure Advance è un integratore alimentare proteico, con proteine e calcio che contribuiscono al mantenimento di una normale funzione muscolare
Bestseller No. 4
Equilibra Integratori Alimentari, Ferro con Acido Folico + Vitamina C, Integratore a Base di Ferro,...
  • PER LA NORMALE FORMAZIONE DEI GLOBULI ROSSI - Integratore alimentare a base di Ferro con Vitamina C e Acido Folico. Il Ferro contribuisce alla normale...
Bestseller No. 5
Be-Total Advance B12 Integratore Alimentare Con Vitamina B12, Niacina E Zinco, Supporto Per...
  • Integratore alimentare che, grazie a un livello elevato e calibrato di 500 mcg di vitamina B12, aiuta a ridurre la stanchezza fisica e mentale dopo i 50 anni
OffertaBestseller No. 6
Equilibra Integratori Alimentari, Multivitamine & Minerali 50+, Formula Potenziata, Energia,...
  • PER UN RILASCIO GRADUALE NEL TEMPO DELLE VITAMINE E DEI MINERALI - Integratore alimentare a base di Vitamine e Minerali in compresse triplo strato formulate con...
Bestseller No. 7
Equilibra Integratori Alimentari, Multivitamine e Minerali, a base di 12 Vitamine e 6 Minerali con...
  • INTEGRATORE MULTIVITAMINICO: Integratore alimentare a base di Vitamine e Minerali, indicato nei casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno...
OffertaBestseller No. 8
Integratori alimentari per la salute
  • Mearelli, Fausto (Autore)

Lascia un commento